Leading in turbulent time
Blind Landing
la metafora del volo in aliante per apprendere i segreti della leadership in tempi turbolenti
La metafora del volo a vela e la leadership
Volare in aliante significa arrivare per primi in una gara di velocità disponendo di poche risorse. La comprensione del mercato, lo stabilire la strategia, applicare una tattica nel volo a vela si sono attività che si traducono nella comprensione delle condizioni meteo, la scelta di una via e la decisione di come e quando partire. Ogni scelta ha una conseguenza e c’è una bella differenza tra l’istintività e istinto! E’ necessario comprendere che ogni decisione strategica deve essere sostenibile ed efficace: proprio come ogni decisione che su un aliante si deve prendere per arrivare primi alla meta!
Competenze apprese in modo indimenticabile
Queste sono le competenze che il volo in aliante è in grado di regalare ai partecipanti di questo corso intenso ed emozionante. Le dimensioni di sviluppo si ritrovano nella capacità di prendere decisioni, di sviluppare le proprie competenze, di comprendere il contesto e gestirlo con leadership e determinazione gestendo la propria emotività rendendola una risorsa e non più un limite.
Le milestone di sviluppo
Pensiero strategico e tattico
Decisioni veloci e controllo
Leadership
Intelligenza sociale
- Impatto emotivo 90%
- Sviluppo comportamenti 80%
- Apprendimento competenze 75%
- Difficoltà tecnica 30%
- Difficoltà fisica 40%
- Difficoltà di materiali e logistica 10%
Sfide e opportunità
I valori sul modello di riferimento
%
Area personale
%
Area sistemica
%
Area relazionale
%
Area strategica
I trainer
Simone Sistici
Simone Sistici
Gap Partner e WAVE Coach